Arizzano
ORARIO SCOLASTICO
La scuola funziona a tempo pieno per cinque giorni alla settimana – dal lunedì al venerdì – dalle ore 08.25 alle ore 16.30.
Gli alunni che non usufruiscono del servizio mensa rientrano a scuola dalle ore 13.55 alle ore 14.00.
08.25 – 08.30 ingresso
08.30 - inizio lezioni antimeridiane
10.20 –10.35 intervallo
12.30 - termine lezioni antimeridiane
12.30 – 13.55 mensa e ricreazione
13.55 – 14.00 ingresso
14.00 – 14.30 attività propedeutiche alla didattica
14.30 – 16.30 lezioni pomeridiane
16.30 - termine lezioni pomeridiane/uscita
SERVIZI OFFERTI DAGLI ENTI LOCALI
Il Comunale di Arizzano gestisce:
- il servizio di pre-scuola dalle ore 07.30 alle ore 08.25
- il servizio di post-scuola dalle ore 16.30 alle ore 17.30
- il servizio mensa: cucina interna alla scuola con personale addetto
PROGETTI e LABORATORI
PROGETTI e LABORATORI |
MODALITÀ |
|
Il piacere di fare musica insieme |
10 incontri – tutte le classi |
|
Amico Sport |
20 incontri – 1a - 2a |
|
Danza Sportiva |
6 incontri – tutte le classi |
|
Minibasket |
4 incontri – tutte le classi |
|
Bocce |
4 incontri – 3a 4a 5a |
|
Terra, aria, acqua, energia |
1 incontro – 3a 4a 5a |
|
Madrelingua inglese |
6 incontri – 1a 2a |
|
Madrelingua inglese |
9 incontri - 3a |
|
Madrelingua inglese | 10 incontri - 4a 5a | |
A scuola con i re |
6 incontri – 1a 2a 3a |
|
Affettività |
5 incontri – classe 5a |
|
Cucina a freddo |
gruppi in verticale |
|
Scacchi |
gruppi in verticale |
|
Storie digitali |
gruppi in verticale |
|
Teatro-danza |
gruppi in verticale |
|
Tessitura |
gruppi in verticale |
|
Continuità |
Progetto di Istituto |
classe 5a |
CONTINUITÀ COL TERRITORIO
Il nostro plesso è aperto alle iniziative proposte dagli Enti e dalle Associazioni del territorio:
Associazione culturale “Il Mosaico”
Associazione musicale “Amamusica”
Pro Loco di Arizzano
Gruppo Alpini di Arizzano
Circolo Ricreativo ARCI “Ivo Borella”
Cargiago
La scuola primaria di Cargiago usufruisce di un edificio di vecchia costruzione, funzionale alle esigenze attuali.
Gli alunni iscritti sono residenti nel comune di Ghiffa e nei comuni limitrofi.
L’amministrazione comunale fornisce il servizio pre-scuola, che può essere attuato su richiesta delle famiglie, mensa e quello dello scuolabus per le uscite didattiche.
Le diverse ampie aule presenti sono state adibite ai diversi usi:
aula discipline area umanistica
aula discipline area scientifica
aula disciplina linguistica e religione
locale palestra per l’attività motoria
locale mensa con angolo cucina
laboratorio di informatica
locale biblioteca
prato esterno per i giochi.
È presente una Lavagna Interattiva Multimediale utilizzata per tutte le discipline.
La scuola aderisce alle proposte provenienti dal territorio, attua progetti in collaborazione con le società sportive, con il Museo del Paesaggio, gli enti locali.
Gli orari scolastici:
dal lunedì al giovedì
ore 7.30 -08.25 servizio di pre-scuola gestito dal comune
ore 08.25 - 08.30 ingresso alunni
0re 8.30 - 12.30 lezioni antimeridiane
ore 12.30 - 14.00 mensa
ore 14.00 - 16.30 lezioni pomeridiane
venerdì
ore 7.45 -08.25 servizio di pre-scuola gestito dal comune
0re 08.25 - 08.30 ingresso alunni
08.30 - 12.30 lezioni antimeridiane
Ghiffa
La scuola si trova nella frazione “Ronco” del Comune di Ghiffa, adiacente all’edificio è presente un cortile con area gioco ed un campo sportivo dati in uso esclusivo dell’utenza scolastica durante le ore di svolgimento di attività scolastiche.
L’edificio scolastico è posto su due piani.
Piano terra:
2 aule
Un locale adibito a palestra
Bagni ad uso degli alunni
Primo piano :
3 aule
Locale mensa
Cucina
Bagni ad uso del personale della cucina
Gli orari scolastici del plesso
Dal lunedì al giovedì
ore 08.25 - 08.30 ingresso alunni
0re 8.30 - 10.20 lezioni antimeridiane
ore 10.20 - 10.40 intervallo*
ore 10.40 - 12.30 lezioni antimeridiane
ore 12.30 - 14.00 mensa e ricreazione* (gestito dal comune)
ore 14.00 - 16.30 lezioni pomeridiane
venerdì
ore 7.45 -08.25 servizio di pre-scuola gestito dal comune
ore 08.25 - 08.30 ingresso alunni
ore 08.30 - 12.30 lezioni antimeridiane
* Intervallo e ricreazione avvengono nei corridoi, in classe o nel campo sportivo adiacente la scuola
Il servizio di pre-scuola è presente, se richiesto da un numero minimo di utenti.
Servizi offerti dal Comune di Ghiffa
servizio di pre-scuola attuato su richiesta
servizio mensa con cucina
assistenza alunni durante il periodo mensa
scuolabus per gli spostamenti sul territorio
Progetti e iniziative ricorrenti
L’istituto promuove l’apertura della scuola al territorio con il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e delle realtà locali attraverso collaborazioni attive, la partecipazione a iniziative e a progetti sostenuti da enti locali e da altre agenzie operanti sul territorio.
Vengono attuati progetti in collaborazione con le società sportive, con il Museo del Paesaggio, gli enti locali.
Adesione ai progetti delle linee progettuali Diderot.
La scuola aderisce alle proposte provenienti dal territorio come il Carnevale ed altri eventi organizzati da associazioni presenti nel comune di Ghiffa.
Oggebbio
Oggebbio è un comune sul Lago Maggiore che confina con Cannero e Ghiffa.
La scuola, dalla quale si gode una meravigliosa vista sul lago, si trova nella Piazza del Municipio e della chiesa parrocchiale.
E’ stato avviato, dall’anno scolastico 2014/2015, un percorso di didattica secondo i principi montessoriani:
- centralità del bambino nel processo educativo
- cura dell’ambiente
- uso di materiale stimolante con la libertà di scegliere cosa usare
- ordine del mondo circostante per poterlo meglio capire.
Tale metodologia sposa perfettamente le direttive delle Indicazioni Nazionali del 2012.
La scuola ospita due pluriclassi con alunni provenienti non solo dal territorio di Oggebbio ma anche dai comuni circostanti.
All’interno dell’edificio scolastico, si trovano 2 grandi aule predisposte con materiale a misura di bambino, suddiviso per discipline e sempre a completa disposizione degli alunni, un atelier attrezzato con materiale artistico e musicale, una biblioteca e un palco teatrale.
La giornata tipo viene suddivisa tra proposte mattutine dell’insegnante e libera scelta di materiali didattici, stimolanti e rinnovati costantemente. I pomeriggi sono dedicati alle numerose attività artistiche, musicali, manuali, come la cura dell’orto scolastico situato nelle vicinanze.
La mensa, con cucina interna, si svolge nella struttura polivalente sottostante la scuola; il pranzo, vissuto come un momento di aggregazione e di condivisione di regole di buona convivenza vede gli alunni impegnati nelle attività di apparecchiare e sparecchiare ed è seguito da 30 minuti di svago nell’ampio cortile.
Su presentazione di certificazione medica, vengono predisposti pasti che tengono in considerazione eventuali allergie o intolleranze dei bambini.
La scuola propone ogni anno diversi progetti che concorrono ad ampliare l’offerta formativa, quali minivolley, progetti teatrali etc. con l’intervento di esperti esterni nei diversi settori.
Le insegnanti credono fermamente nell’idea che la scuola non si esaurisca all’interno delle aule scolastiche ma sia un continuo crescere, maturare grazie alla proficua collaborazione tra territorio, istituzione scolastica e famiglia.
L'orario scolastico è strutturato come segue:
Da lunedì a giovedì dalle 08.30 alle 16.30 (mensa dalle 12.30 alle 14.00)
il venerdì dalle 08.30 alle 12.30
Sul territorio sono presenti le seguenti strutture e servizi sociali:
- Biblioteca Comunale
- Campo Sportivo
- Parco Giochi
- Servizio Scuolabus
Piancavallo
La Scuola in Ospedale di Piancavallo é stata istituita nel 1958, presso l'Istituto Auxologico Italiano di Piancavallo (VB).
I bambini e gli adolescenti sono ricoverati in un padiglione dedicato dell'ospedale, un unico luogo a misura di bambino che comprende le strutture diagnostiche e terapeutiche, gli spazi ricreativi, la palestra e la Scuola in Ospedale, frequentata da bambini e adolescenti degenti nella divisione di Auxologia.
Il reparto si occupa del trattamento integrato multidisciplinare (dietologico, psicologico, rieducativo motorio, alimentare e sociale) di minori affetti da obesità (anche genetica), diabete mellito, disturbi del comportamento alimentare, anoressia nervosa, bassa statura e disordini dello sviluppo puberale.
Le attività scolastiche non sono proposte a singoli alunni (secondo la prassi tipica della scuola in ospedale) ma a piccoli gruppi classi. Si tratta di un servizio scolastico ospedaliero prestato da insegnanti titolari di cattedra in servizio presso l’Istituto Comprensivo Alto Verbano di Premeno (VB).
I docenti ospedalieri lavorano a stretto contatto con le scuole di appartenenza degli alunni per predisporre interventi didattici adeguati (valutando carichi, spazi e tempi a disposizione dell'alunno in terapia). Progettano inoltre attività e laboratori in stretta sinergia col team multidisciplinare di Auxologico (medici, infermieri, dietisti, psicologi, educatori, insegnanti di motoria) per far sì che l'esperienza del ricovero sia un'occasione globale di crescita.
E' un modello di lavoro che l'Istituto Auxologico mette in atto da quasi sessant'anni (la nostra, infatti, é tra le prime scuole in ospedale d'Italia) anticipando la convinzione, oggi pienamente condivisa, che la Scuola in Ospedale sia parte integrante nel processo di cura del bambino/ ragazzo ricoverato.
La scuola in Ospedale é istituita e regolata da apposite norme di legge ed è equiparata a qualsiasi scuola esterna all’ospedale. Durante le cure ospedaliere, gli alunni sono assenti fisicamente dalla classe di appartenenza, ma le lezioni effettuate presso la scuola in ospedale, sono riconosciute a norma di legge e vengono inserite nel computo delle presenze. Ricordiamo, in proposito, le indicazioni della C.M. 43/2001: "Per quanto riguarda il rapporto tra scuola ospedaliera e scuola di provenienza appare necessario ribadire la pariteticità di tale rapporto e la necessità di scambio di informazioni e dati. Qualora l'alunno abbia frequentato per periodi temporalmente rilevanti la scuola in ospedale, questa trasmette alla scuola di appartenenza elementi di conoscenza in ordine al percorso formativo individualizzato che è stato attuato nonché in merito alla valutazione periodica e/o finale. (…) La pariteticità impone comunque alla scuola di appartenenza di tenere conto delle valutazioni effettuate dalla scuola ospedaliera".
L’offerta formativa della scuola in ospedale di Piancavallo si articola secondo le seguenti modalità.
Scuola primaria
(due pluriclassi, 27 ore settimanali)
da lunedì a venerdì – ore 8,30 – 12,30
tre pomeriggi settimanali (lunedì , martedì, mercoledì ore 13,40 – 16,00);
PROGETTI E INIZIATIVE
La scuola in ospedale di Piancavallo, dal 2004 ha un sito internet: www.scuolapiancavallo.it .
Il sito è stato progettato e costruito a misura di ragazzo per essere un valido riferimento per gli alunni prima del ricovero (utile per conoscere l’organizzazione e le peculiarità della nostra scuola, i materiali da portare) ma anche un supporto efficace dopo il ricovero per accedere al materiale didattico prodotto durante la permanenza presso l’ospedale e per continuare un dialogo e un possibile scambio di materiali con gli insegnanti e gli alunni di Piancavallo.
Il sito ha una sezione, molto visitata, di prodotti multimediali, e-book e ricerche originali prodotte dagli alunni sotto la supervisione degli insegnanti ospedalieri. Ha anche una sezione dedicata ai giochi didattici prodotti nella scuola, una sezione dedicata ai progetti e alle collaborazioni. Dal 2008 il sito si é arricchito dell’esperienza della web radio degli studenti ricoverati, radio K2, che ha ottenuto riconoscimenti e premi a livello nazionale (Premio Centomontagne fondazione San Paolo per la scuola, Premio speciale del Presidente della Repubblica).
Dal 2001 ad oggi la scuola in ospedale di Piancavallo ha ottenuto, inoltre, ben 17 riconoscimenti nazionali per la qualità dei progetti didattici effettuati.
Tutte le aule scolastiche sono dotate di lavagna interattiva multimediale.
E' inoltre disponibile un'ampia biblioteca con oltre 800 libri per ragazzi.
La scuola di Piancavallo da molti anni sperimenta l'uso didattico delle nuove tecnologie e, dal 2008 aggiorna un giornalino scolastico in forma multimediale, il blog “diario di bordo”, nel quale vengono raccolte e raccontate le novità relative alla vita scolastica.
Premeno
La scuola primaria di Premeno è una piccola realtà del comune montano di Premeno, collocata in un antico edificio ristrutturato, nel centro storico del paese.
La scuola è composta da 4 ampie aule luminose (due con vista lago, due con vista monte), ciascuna dotata di servizi e anti-bagno, una biblioteca, un ufficio per le Insegnanti, una palestra con relativo bagno, e il refettorio.
Aula religione
Situata a piano terra, viene utilizzata ogni mattina per l’accoglienza degli alunni; il martedì pomeriggio si svolgono le lezioni di religione, il venerdì le attività del progetto comunale di ampliamento dell’orario scolastico.
Aula inglese / musica
Situata al primo piano, viene utilizzata per le attività di Lingua 2 (Inglese) e musica in quanto attrezzata con strumenti musicali di vario tipo (percussioni, tastiera elettronica, impianto stereo…)
Aula italiano / informatica
Situata al piano rialzato, viene utilizzata per le attività di lingua italiana, storia e informatica in quanto dotata di 8 postazioni di PC fissi, di 3 portatili, di 1 LIM.
Aula matematica
Situata al primo piano, viene utilizzata per le attività di matematica, geografia, scienze; qui si svolgono gli esperimenti scientifici con l’utilizzo di strumenti quali il microscopio e strumenti vari per le misurazioni.
Biblioteca
Situata al primo piano, viene utilizzata per le attività di lettura, ricerca, produzione di cartelloni. E’ dotata di un discreto numero di libri di narrativa per l’infanzia, di testi storici, geografici, scientifici e di diverse enciclopedie.
Palestra
Situata a piano terra, di dimensioni proporzionate al numero degli alunni, è attrezzata con spalliera, canestro, specchio, materassi e piccoli attrezzi; è dotata di 2 bagni, di cui uno per disabili.
Refettorio
Situata a piano terra, consente agli alunni il consumo dei pasti su ampi tavoli, in un ambiente luminoso e spazioso; l’antistante cucina serve per lo scodellamento dei pasti da parte di personale qualificato ed è dotata di forno a microonde lavastoviglie e piccoli elettrodomestici.
SPAZI ESTERNI
Cortile e Giochi dei bambini
La scuola è dotata di un piccolo cortile che viene utilizzato per l’intervallo di metà mattina e quello del dopo-mensa; i bambini svolgono giochi liberi o strutturati utilizzando il canestro e il gioco “campana” disegnato sulla pavimentazione. E’ presente un gazebo con tavolo e panche che consente, a chi lo desidera, di disegnare all’aperto.
ORGANIZZAZIONE
La nostra scuola funziona con un tempo a modulo di 27 ore settimanali dedicate a materie curricolari;
3 ore di laboratorio;
6 ore di tempo mensa;
le ore sono distribuite su 5 giorni alla settimana, tranne il venerdì in cui le lezioni curricolari terminano alle 12,30.
Ogni giorno sulla mensa e sul pomeriggio del venerdì, è stato istituito un progetto di ampliamento dell’orario scolastico, a carico del Comune di Premeno.
Orari
08:30 - 12:30 Lezioni antimeridiane (intervallo dalle 10:20 alle 10:40)
12:30 - 14:00 Mensa, intervallo
14:00 - 16:00 Lezioni pomeridiane 2 ore di lezione (tranne il venerdì pomeriggio)
16:00 - 16:30 Laboratorio (tranne il venerdì pomeriggio)
Gestione pluriclasse
La pluralità degli insegnanti impegnati sul plesso, permette di sfruttare la compresenza per lo sdoppiamento della pluriclasse in due gruppi che lavorano separatamente, in aule diverse: 1ª2ªe 3ª 4ª 5ª.
Ciò consente agli insegnanti di organizzare il proprio lavoro in modo da svolgere contemporaneamente, ma distintamente, il programma di ciascuna classe.
SERVIZI
Il trasporto viene gestito dal Comune di Premeno ed è un servizio offerto ai bambini delle frazioni (Pollino, Esio, Pian di Sole) e a quelli provenienti dai comuni limitrofi. I genitori contribuiscono, in modo simbolico, con una quota mensile.
Il servizio mensa è gestito dal Comune di Premeno. I pasti sono cucinati presso La Scuola dell’Infanzia di Premeno e serviti nel refettorio scolastico a cura di personale comunale. Durante il tempo della mensa gli alunni sono affidati dal lunedì al venerdì, all’Educatrice.
Al termine della mensa vi è un intervallo in attesa della ripresa delle lezioni.
PROGETTI
FACCIAMO MUSICA E CANTIAMO
E’ finanziato dai genitori e impegna un esperto che coinvolge gli alunni in attività di ascolto, di storia della musica, di esecuzione con strumenti a percussione e con flauto dolce, di canti di generi diversi.
E’ articolato in 10 ore prima del periodo natalizio e 10 ore prima del termine dell’anno scolastico durante i quali vengono preparati canti e musiche da inserire nelle rispettive recite.
VIVERSANI
In collaborazione con l’Istituto Auxologico di Piancavallo
MINI VOLLEY
E' finanziato dal Comune di Premeno, verranno svolte 8 lezioni di 2 ore all’interno della nostra palestra o presso il campo polivalente di Villa Bernocchi.
MINI BASKET
progetto gratuito di quattro lezioni di un’ora ciascuna condotto da esperti dell’ASD Virtus Verbania.
Vignone
La scuola primaria di Vignone che è intitolata a Maria Pia e Franco Menotti, si trova in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile attraverso vie carrabili e pedonali; offre possibilità di parcheggio, è situata in una zona ben esposta ed aperta al paesaggio collinare, lacustre e montano, ed è circondata da un’ampia zona verde.
La scuola ospita 5 mono-classi con alunni provenienti dalla comunità locale e territoriale ma sono accolti bambini provenienti anche da altri Comuni.
L’edificio scolastico è così strutturato
Al primo piano:
cinque aule per le attività didattiche
tre servizi igienici (di cui uno per gli insegnanti)
Al piano seminterrato:
un’aula insegnanti
un atelier per attività grafico-pittoriche e laboratoriali
una palestra per l’attività motoria
un ripostiglio
un servizio igienico
un locale mensa
una cucina con annesso un servizio igienico, uno spogliatoio ed un locale dispensa.
Lo spazio esterno ospita un ampio giardino recintato e il locale caldaia.
L’atelier
Coerentemente con le recenti disposizioni ministeriali (DL n° 60 del 13/04/17), gli insegnanti nell’estate del 2017, hanno predisposto e allestito un’aula destinata all’utilizzo “atelier”: la scuola ritiene che la pratica artistica, possa considerarsi indispensabile per lo sviluppo della manualità, della motricità fine e altresì del benessere del bambino.
Gli orari scolastici:
dal lunedì al giovedì
ore 7.45 -08.25 servizio di pre-scuola gestito dal comune
ore 08.25 - 08.30 ingresso alunni
0re 8.30 - 12.30 lezioni antimeridiane
ore 12.30 - 14.00 mensa
ore 14.00 - 16.30 lezioni pomeridiane
venerdì
ore 7.45 -08.25 servizio di pre-scuola gestito dal comune
0re 08.25 - 08.30 ingresso alunni
08.30 - 12.30 lezioni antimeridiane
Venerdì pomeriggio
Se interessati, gli alunni del plesso possono fermarsi a scuola anche il venerdì pomeriggio, usufruendo del servizio mensa e di attività educative facoltative promosse dal Comune di Vignone in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano.
I SERVIZI OFFERTI DAGLI ENTI LOCALI E DAL TERRITORIO
Biblioteca Comunale
Campo Sportivo
Parco Giochi
Parrocchia di San Martino
Gli alunni del plesso possono usufruire dei seguenti servizi gestiti dal Comune di Vignone:
servizio di pre-scuola
frequenza del venerdì pomeriggio
servizio mensa
La scuola dispone di una cucina interna. Su presentazione di certificazione medica, sono predisposti pasti che tengono in considerazione eventuali allergie o intolleranze dei bambini.
STRUMENTI E OPPORTUNITÀ
La scuola segue le finalità educative definite nel Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF). L’Istituto, infatti, si pone come finalità la creazione di un ambiente di apprendimento accogliente: per gli alunni, per i genitori e per chi lavora nella scuola, nel reciproco rispetto dei diversi ruoli. Opera affinché tutti gli alunni vengano a scuola con il piacere di fare un’esperienza di apprendimento significativa con i compagni e con gli insegnanti, ricevendo occasioni di formazione e di arricchimento che siano una base per la crescita personale e culturale.
Gli insegnanti, all’avvio di ogni anno scolastico, predispongono e programmano attività di accoglienza, centrate su tematiche motivanti e di carattere ludico, per consentire agli alunni un graduale e piacevole inizio dell’anno scolastico e consolidare le relazioni amicali all’interno del gruppo.
Le metodologie didattiche utilizzate dagli insegnanti sono diversificate, fanno riferimento alla lezione tradizionale ma non dimenticano l’importanza dell’esperienza pratica; i mediatori didattici utilizzati possono essere: il disegno e i materiali visivi, i video, le esplorazioni dirette, l’osservazione e l’utilizzo di esperimenti, la drammatizzazione di situazioni, i giochi, le simulazioni, le discussioni di gruppo, le trasposizioni su quaderno, ecc.
Numerose sono le esperienze attive proposte dalla scuola con la finalità di promuovere negli alunni l’integrazione tra il sapere, il saper essere e il saper fare. Ogni classe è provvista di una Lavagna Interattiva Multimediale (Lim) che permette agli insegnanti di operare con creatività, coinvolgendo e stimolando la motivazione degli alunni.
I PROGETTI
La scuola propone ogni anno diverse iniziative progettuali che contribuiscono ad ampliare l’offerta formativa.
Sono accolti esperti esterni, provenienti dalle società sportive del territorio (basket, minivolley, ecc.), che donano la loro competenza per alcuni interventi gratuiti sulle classi.
Il gruppo dei genitori, sulla base della disponibilità economica annuale, dona progetti centrati su diverse tematiche, coinvolgendo all’interno della scuola esperti in diversi settori - teatro, musica, ecc. - che predispongono per i bambini attività centrate sui bisogni educativi emergenti.
Infine, i progetti di plesso che caratterizzano ogni anno la scuola primaria di Vignone e valorizzano le risorse interne ed esterne legate alla scuola sono: il progetto “orto a scuola” e il progetto “A scuola con nonni e genitori”.
PROGETTO “ORTO A SCUOLA”
La scuola ha la possibilità di utilizzare, nella zona adiacente al giardino, di un appezzamento di terra, adibito ad orto.
Oggi la coltivazione dell’orto si connette al bisogno di un’alimentazione più sana che dà importanza all’impiego di prodotti freschi e controllati nella loro crescita, senza l’uso di disinfettanti.
Per gli alunni più grandi l’orto consente di affrontare lo studio scientifico alimentare dei vari prodotti agricoli, oggetto di semina, curandoli nel loro sviluppo, nel raccolto, nella conservazione e nell’impiego in cucina.
Per alunni più piccoli, la lavorazione della terra diventa per loro opportunità di manipolazione e di esperienza pratica nell’uso logico e coordinato degli attrezzi e nell’esperienza dei travasi. Si tratta di autentiche esperienze a contatto con l’evoluzione della vita degli ortaggi.
PROGETTO “A SCUOLA CON NONNI E GENITORI”
Gli alunni, a turno, vedono l’intervento del proprio genitore o di un nonno, portatore di un’esperienza significativa, destinata a svilupparsi come lezione scolastica, di carattere interdisciplinare e in forma di laboratorio attivo.
L’intervento, pregnante dal punto di vista emotivo-affettivo, persegue l’importante finalità della crescita della sicurezza personale e del benessere per il singolo alunno e per il gruppo, rafforza la motivazione a partecipare all’esperienza e la disposizione all’ascolto.
LE USCITE SUL TERRITORIO
Durante il corso dell’anno, sono previste uscite sul territorio comunale o dei comuni vicini per la conoscenza dell’ambiente nei suoi aspetti naturali, sociali, storici e per sviluppare le tematiche definite nei progetti attivati. Le uscite sono effettuate a piedi o con mezzi pubblici. L’ambiente vicino alla scuola è percepito come “luogo educante”, ricco di potenziali occasioni educative che possono essere rielaborate a scuola, con l’aiuto degli insegnanti, e trasformate in situazioni di apprendimento significativo.
CONTINUITÀ E INCLUSIONE
La scuola primaria progetta esperienze di continuità con la scuola dell’infanzia di Vignone e la scuola secondaria di Bée: la condivisione di un progetto con gli altri ordini di scuola consente ai bambini un passaggio graduale e sereno nelle varie fasi di vita scolastica.
Per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sono disponibili supporti e attività per promuovere una didattica inclusiva.
La scuola inoltre è accessibile tramite rampe esterne presenti sia in prossimità dell’ingresso principale, sia dal giardino e un montascale per il passaggio da un piano all’altro.
![]() | 99 kB |